Con sede in via Cortivazzo a Polaveno (BS), PFB S.p.A. si estende su una superficie di 7.000 mq e conta più di 90 dipendenti.
Lo stabilimento è costituito dai seguenti reparti:
- Forni fusori
- Fonderia
- Tranciatura
- Finitura
- Meccanica
- Magazzino
- Qualità
- Uffici amministrativi
Le proprie competenze tecniche e produttive consentono all’azienda di realizzare forniture
di primo livello con sistemi di fusione completi e in grado di garantire eccellenti componenti
critici e di sicurezza.
PFB S.p.A. è dotata di un mezzo proprio per le consegne sul territorio nazionale. Le consegne nel
resto d’Europa vengono affidate ad autotrasportatori specializzati con cui l’azienda collabora da
molti anni.
PFB.industria 4.0_2018
PFB, grazie al progetto di sviluppo aziendale realizzato con il supporto della Regione Lombardia, ha potenziato le linee produttive di pressofusione tramite l’acquisizione di una nuova pressa, di altri macchinari e attrezzature a corredo e dell’implementazione di un nuovo sistema ERP per la gestione del ciclo informativo aziendale dei processi produttivi.
In coerenza della strategia orientata ad aumentare la posizione competitiva, i nuovi investimenti contribuiscono all’efficientamento produttivo in termini di:
a) aumento della capacità produttiva;
b) riduzione dei tempi ciclo di lavorazione;
c) riduzione degli scarti di lavorazione.
Il progetto intende favorire la trasformazione tecnologica dell’impresa e si pone in continuità con la volontà aziendale di ampliare il reparto produttivo, al fine di consentire una maggior capacità di produzione( 5 - 10%).
Il piano industriale è focalizzato su un programma di investimenti innovativi e sostenibili ed è contraddistinto da un contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0 mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti Advanced Manufacturing Solutions e Big Data e Analytics.
Il progetto prevede investimenti in beni materiali e immateriali per un totale di 1.229.340 euro, nello specifico si tratta dell’acquisizione di un nuovo sistema MES definito e customizzato secondo la produttività aziendale, di una nuova macchina per pressofusione e di uno stabilizzatore di energia E-power.
Grazie a tale piano di investimenti l’azienda avrà la possibilità di monitorare in tempo reale le informazioni produttive tramite la realizzazione di un MES che si interfacci con gli impianti nuovi e con quelli già presenti in azienda, e pianificare la produzione sulla base dell’andamento e del funzionamento / stato delle macchine. Ciò consentirà di garantire una qualità migliore dei prodotti e di avere una maggiore produttività con minori sprechi, soprattutto in termini di risparmio energetico.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 a valere sul Programma PON Competitività 2014-2020 - Asse VI React EU Priorità di investimento 13i – Azione RA3.1
ID Progetto IS0108797